MORFOLOGIA

CampioniCome raggiungerciCuccioliHomeLinksPhoto GalleryStoria dell'allevamento  

 

 

 

 

 

Tavola tratta da

Paul Callard "Le chiens p'arret - esemplare 1201-1650

ed. Rottschilld 1889

CENNI STORICI

Al pari di molte altre razze da ferma (e non solo) possiamo dire che il setter irlandese ha storia abbastanza recente: è nato agli inizi del secolo scorso da incroci tra cani di tipo Épagneul, come del resto il cugino Setter inglese: ma a differenza di quello, nelle sue vene scorre anche il sangue del vecchio Spaniel irlandese. Sir Edward Lawerack, che dedicò la sua vita proprio alla selezione della razza, testimonia che nel 1985 il Setter d’Irlanda All’inizio del secolo scorso non aveva ancora il colore odierno, (in origine era bianco con macchie rosse) era più basso sugli arti e più pesante, piuttosto corto di tronco e con torace molto largo. Nei primi decenni di storia della razza il tipo bianco rosso predominò sul rosso, sia in termini di diffusione, che di preferenza presso gli utilizzatori, che lo ritenevano soggetto più valido dal punto di vista venatorio, con olfatto più fine e maggiore resistenza al lavoro.A partire dalla seconda metà dell’ottocento, però, la “moda” e la ricerca del colore rosso mogano del mantello presero il sopravvento su criteri di selezione più improntati al mantenimento e allo sviluppo degli aspetti funzionali: nell’esposizione di Dublino del 1875 ancora le due “razze” erano presenti in buon numero, ma con netta prevalenza dei soggetti completamente rossi o soltanto con qualche piccola macchia sul petto, sulla fronte, agli arti. Possiamo dire che la storia “moderna” del setter irlandese inizia in questo periodo: nel 1874 la razza viene ufficialmente chiamata “SETTER IRLANDESE” (dall’Irish Club dell’Ulster). Nel 1885 venne redatto a Dublino il primo standard morfologico, e viene confermato il colore rosso mogano unicolore del mantello. Inizia la sua diffusione in Europa ed in America; grazie all’aspetto nobile, elegante, e al colore mogano o rosso fuoco, è divenuto vero e proprio ambasciatore del suo Paese nel mondo. In Italia l’Irlandese fa la sua prima comparsa tra la fine dell’ottocento ed i primi del novecento soprattutto nel nord Italia(Lombardia e Veneto, ma anche Emilia Romagna), dove si inizia ad impiegarlo proficuamente a caccia negli ambienti umidi ed acquitrinosi a beccaccini . Se il colore ne abbellisce le forme, il movimento lo esalta. La costruzione gli consente un galoppo deciso, fluente,velocissimo, che s’allunga in ampie falcate silenziose con i piedi che sfiorano il suolo, ben eretto sul garrese, il collo montante e la testa un po’ inclinata. Temperamento: irruente e pieno di vitalità, va educato con molto polso. Dal punto di vista venatorio vanta eccellenti qualità:è un cane da ferma con elevata velocità d’azione, dotato di olfatto potente e buona resistenza al lavoro che lo rendono capace di lavorare su tutti i terreni, anche i più accidentati e con qualsiasi clima. Anche per chi detesta la caccia sa essere anche dolce ed affettuoso e per questo, è ricercato anche come cane da compagnia; sa dare all’uomo un’amicizia sontuosa ma discreta. Grazie a docilità e socievolezza contenute, quando entra nel nuovo ambiente sta sulle sue perché cerca di capire il futuro ruolo. Il temperamento al massimo livello lo fa reagire con rapidità agli stimoli esterni; la curiosità lo induce a cercare spazi per il bisogno di movimento.

 

Note: necessita di movimento e di spazio per correre. Il setter irlandese subisce più di altri cani i rimbrotti del padrone per cui non è raro vederlo allontanarsi con la coda abbassata dopo un pesante rimprovero.

Se si pensa al massimo della bellezza, dell’eleganza e della sensibilità, non si può che desiderare di possedere un setter irlandese.

CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE

Nazionalità: Irlanda     

Tipo:braccoide                                   

Taglia: media; maschio 61-66 cm; femmina poco meno

Pelo: sericeo, stirato, lungo 5-6 cm. Il mantello fiammeggiante con ampie frange lucenti, simbolo d’eleganza e gioia di vivere

Colore: riprende il colore istituzionale dell’Irlanda: un rosso mogano dorato e brillante

Peso: da 25 a 35 kg

Orecchie: pendenti ed aderenti alla testa

Coda: attaccata sotto la linea del dorso

Aspetto: presenta testa lunga ed asciutta, con stop poco accentuato e muso squadrato con canna nasale dritta e tartufo nero. Gli occhi sono a mandorla, orizzontali, color nocciola scuro o marrone. Le orecchie sono pendenti, sottili e piatte. Il collo è di moderata lunghezza, mentre gli arti si rivelano in perfetto appiombo. La coda è attaccata bassa, portata orizzontalmente o in basso. Il red setter o setter irlandese è un animale esteticamente molto bello e signorile.